Passaggio di Proprietà Moto a distanza?

✅ Certo che si!

PASSAGGIO DI PROPRIETA’ MOTO A DISTANZA: COME FARE

Scopriamo come è possibile effettuarlo a distanza.

Nel caso di un passaggio di proprietà moto a distanza non è richiesto che il venditore e l’acquirente si incontrino fisicamente, come probabilmente sarebbe stato se il passaggio fosse avvenuto nella stessa città. Come fare quindi?

Ecco alcune semplici mosse che vanno compiute per procedere.

Il venditore deve:

Compilare il retro del CDP (Certificato di Proprietà) con i dati di chi acquisterà e sarà dunque il nuovo proprietario del mezzo. Non deve né datare né firmare il CDP. Se è in possesso di CDPD (Certificato di Proprietà Digitale o Elettronico) dovrà stamparlo e compilarlo come nel caso di CDP cartaceo.
Recarsi presso un Comune Italiano (non è necessario che questo sia quello di residenza), portando con sé il proprio documento di identità, il codice fiscale, ii CDP compilato (ma ancora privo di data e firma) e una marca da bollo da € 16,00 acquistabile presso le tabaccherie. In presenza dell’impiegato comunale, il venditore, dietro presentazione del proprio documento, firmerà e daterà il CDP, verrà quindi apposta la marca da bollo e il timbro del Comune.
Spedire all’acquirente il CDP compilato e autenticato insieme al Libretto di circolazione. È consigliabile una spedizione tracciabile per poter monitorare l’invio.

L’acquirente deve:

Andare in un’agenzia di pratiche auto o se preferisce direttamente al PRA. Porterà con sé il proprio documento di identità, il CDP e il Libretto di circolazione (ricevuti dal venditore). A questo punto l’agenzia si occuperà di effettuare il passaggio di proprietà vero e proprio.
Per riepilogare, per fare un passaggio di proprietà moto a distanza, sono necessari solo pochi documenti:

> Documenti di identità e codici fiscali dei soggetti interessati;
> CDP e Libretto di circolazione del veicolo;
> Marca da bollo da € 16.


DOPO IL PASSAGGIO, COME OTTENERE LA MOTO?

Per il trasporto della moto o dello scooter da una città all’altra, esistono corrieri specializzati (vedi per esempio trasporto-moto.it o bikemove.it che provvederanno comodamente al ritiro e alla consegna direttamente a casa.
I corrieri specializzati, sono adeguatamente attrezzati al trasporto moto, con furgoni dotati di moderni sistemi di ancoraggio e assicurazioni in caso di danni durante il trasporto. Il servizio è senza dubbio comodo in quanto sia il ritiro che la consegna avvengono direttamente presso il domicilio indicato durante la fase della prenotazione.
Alcuni corrieri offrono anche l’opportunità di recapitare il pagamento della moto acquistata a distanza. Basterà che l’acquirente prenoti il trasporto e consegni al corriere un assegno intestato al venditore. Il corriere al momento del ritiro darà al venditore l’assegno.